Aggiornamento del 7 marzo 2023.
Come racconto qui mi sto trasformando in associazione, sta nascendo Spazio Ohibò, un’associazione senza fini di lucro che, attraverso l’uso e la meccanica della bicicletta, promuove emancipazione, autonomia, studio, ricerca, sviluppo, uguaglianza, consumo critico, riciclo. Presto tutti i dettagli li troverai sul sito spaziohibo.it e per ricevere tutti gli aggiornamenti puoi iscriverti alla Newsletter Ohibò.
La Ciclista Ignorante e Spazio Ohibò sono due entità distinte che in questa fase preliminare si sovrappongono. Siccome amo essere molto trasparente ti voglio spiegare come intendo gestire i fondi raccolti:
– 1/3 sarà utilizzato per aprire, registrare e iniziare le attività dell’Associazione
– 1/3 verrà destinato alla gestione degli spazi web ignoranti
– 1/3 sarà destinato alla realizzazione del videocorso
Del videocorso ne ho parlato esclusivamente in newsletter. Per qualsiasi domanda in merito non esitare a scrivermi.
È un po’ di anni che scrivo, registro, produco, condivido ed ho capito una cosa importante: se non chiedo non ottengo e quando si tratta di soldi chiedere non è affatto facile.
Ci hanno insegnato che parlare di soldi è brutto, che non si fa. Stanno emergendo molti studi su come culturalmente alle donne è stato insegnato a non parlare di denaro, che le questioni economiche sono cose da uomini e tutto questo si riflette anche qui, ora, mentre cerco di spiegare perché e come sostenere il Blog, il Podcast, o meglio come sostenere La Ciclista Ignorante.
Inizio dal come: qui sotto trovi tutti i metodi (online) per sostenere il mio lavoro di blogger e podcaster o più semplicemente di divulgatrice.
SOSTIENIMI SU BUY ME A COFFEE*:
→ puoi offrimi un caffè quando vuoi
→ supportarmi regolarmente a partire da 3 euro al mese
→ sostenere liberamente la wishlist con una quota
Fai un’offerta libera su PAYPAL
Dona un pensiero dalla WISHLIST AMAZON
Il termine divulgare è spesso associato all’ambito scientifico e potrebbe sembrare fuori contesto, ma difatto quello che faccio da anni con il mio lavoro online è divulgare correttamente ciclomeccanica, ma anche concetti come ciclofilosofia e felicità e, in termini ancora più ampi, come poter cambiare e migliorare la propria Vita al di là di ogni ostacolo e difficoltà.
Se c’è una cosa che ho fatto da quando ho aperto il Blog (fine 2016) è stato trasformare le mie esperienze personali in collettive per trarre un incoraggiamento, un metodo, una traccia da seguire per chi vive una situazione simile.


Questo Blog e tutti i contenuti che creo hanno lo scopo di incoraggiare e condividere, diffondere conoscenza, creare dialogo e solidarietà.
So di esserci riuscita come so che non sempre sono stata capita, ma avanzo ogni giorno cercando di migliorare perché so che posso fare la differenza in un mondo indifferente e in un web pieno di fuffa e cattiveria. Questa scelta comporta molte energie e altrettanto risorse.
Mantenere il Blog e il servizio di newsletter ha dei costi oggettivi. Fermarmi a scrivere, pensare progettare e programmare ha dei costi anche emotivi.
Condividere non è sempre facile, il timore di essere fraintesa è dietro l’angolo, ma vado avanti perché so per certo che lì fuori c’è chi ha bisogno di una mano tesa ed io ho deciso di esserlo.
Il Podcast e Youtube hanno altri costi di gestione tra attrezzatura e software di editing.
Facendo un conto molto sommario spendo un minimo di 50 euro al mese per mantenere i miei spazi (Blog, Podcast, Telegram e Newsletter) attivi e ricchi di spunti e contenuti.
Queste risorse le metto di tasca mia: ho deciso di non avere pubblicità, per rendere la lettura e l’ascolto più agevoli, ma soprattutto per mantenere questi luoghi liberi, imparziali e indipendenti, inclusivi e aperti a tuttə.
Oltre a tutto quello che già esiste ci sono anche molti progetti nuovi in cantiere, tra cui una serie di eventi, alcuni solo per donne altri aperti a tuttə, per diffondere il concetto di ciclomeccanica, l’importanza di fare manutenzione fino ad arrivare ad approfondire il concetto di consumo critico. L’idea di eventi dedicati esclusivamente alle donne nasce per diffondere l’idea di indipendenza, la stessa che la bici ha regalato a me.

Lo scopo de La Ciclista Ignorante è creare valore in un mondo dove questa parola è stata svuotata del suo significato, creare valore in rete e fuori dalla rete e per questo ho bisogno anche del tuo aiuto.
All’inizio e alla fine di questo post ti ho elencato tutti i metodi online con cui puoi darmi una mano, ma se leggendo ti è venuto in mente altro scrivimelo. Se hai a disposizione uno spazio e/o se vuoi aiutarmi a realizzare uno dei miei progetti, parliamone.
Ultimo ma non ultimo: se non hai possibilità economiche ma quello che hai letto e/o ascoltato ti piace, condividi il mio lavoro, insieme possiamo far circolare contenuti di qualità, creare dialogo, realizzare momenti di confronto e scambio.
Se sei arrivata/o fin in fondo alla pagina: grazie! A prescindere da qualunque azione metterai grazie di avermi dedicato del tempo, è un bene prezioso.
Per qualsiasi domanda scrivimi, rispondo sempre, magari ci metto un po’ ma rispondo!
SOSTIENIMI SU BUY ME A COFFEE*:
→ puoi offrimi un caffè quando vuoi
→ supportarmi regolarmente a partire da 3 euro al mese
→ sostenere liberamente la wishlist con una quota
Fai un’offerta libera su PAYPAL
Dona un pensiero dalla WISHLIST AMAZON
*Per ogni donazione ricevuta sulla piattaforma Buy me a coffee, l’1% finanzierà progetti di rimozione del carbonio (aderisco a Stripe Climate).