[PAGINA IN AGGIORNAMENTO]

In questa pagina tengo traccia di quello che sto leggendo e ascoltando, di cosa ho temporaneamente abbandonato e delle recensioni che vorrei scrivere. Ma non è aggiornata in tempo reale.

Se come me amate i libri ed anche la tecnologia, potete seguirmi su Goodreads, che aggiorno più regolarmente e dove mi esercito a scrivere recensioni in attesa di trovare il tempo (e il coraggio) di pubblicare le prime proprio qui sul Blog.

Uno dei vantaggi dell’Adhd è che leggo molti libri contemporaneamente, argomenti completamente diversi che porto avanti in parallelo a seconda dell’umore di quella giornata. Uno dei vantaggi di riprendere a leggere è che sta diventando una piacevole dipendenza, ad ogni nuovo libro voglio leggere sempre di più.

Sto leggendo…

  • Io sono un gatto di Natsume Sōseki (cartaceo)
  • Manuale di Neuromarketing di Caterina Garofalo, Francesco Gallucci, Mariano Dotto (e-book)
  • Manuale di psicoeducazione per il disturbo bipolare di Francesc Colom, Eduard Vieta (cartaceo)
  • Cose, spiegate bene. A proposito di libri a cura della redazione de Il Post (cartaceo)
  • Consigli a un aspirante scrittore di Virginia Woolf (e-book)

Libri sospesi…

  • Narratologie. Prospettive di ricerca di Concetta Maria Pagliuca e Filippo Pennacchio (cartaceo)
  • Conosco il caffè di Jessica Simms (e-book)
  • Il grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald (cartaceo)
  • Male Liquido di Leonidas Donskis e Zygmunt Bauman (cartaceo)
  • Intelligenza emotiva di Daniel Goleman (cartaceo)
  • Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino (cartaceo)
  • Il castello dei destini incrociati di Italo Calvino (cartaceo)
  • A spasso con Bob di James Bowen (cartaceo)

Recensioni in arrivo

  • Finchè il caffè è caldo (tutta la trilogia) di Toshikazu Kawaguchi (cartaceo)
  • Come si scrive un racconto di Vincenzo Vizzini (e-book)
  • Il monaco che non voleva avere ragione di Björn Natthiko Lindeblad (cartaceo)
  • A ruota libera: Antropologia sentimentale della bicicletta di David Le Breton (cartaceo)
  • Cose, spiegate bene. Questioni di un certo genere a cura della redazione de Il Post (cartaceo)
  • Questo post è stato rimosso di Hanna Bervoets (cartaceo)
  • Pazze. Tra genio e follia di Roberta Balestrucci Fancellu, Lucrèce (cartaceo)
  • The Rebel Toolkit di Diletta Bellotti (cartaceo)
  • La via della narrazione di Alessandro Baricco (cartaceo)

Audiolibri

Con gli audiolibri ho un rapporto di amore e odio. Non penso che ascoltare un libro sia come leggerlo, ma come ogni tecnologia e invenzione ha i suoi vantaggi. Personalmente riesco ad ascoltare audiolibri (e in generale podcast) solo quando cammino, un po’ meno quando pedalo e se svolgo lavori automatici che non richiedono particolare silenzio o concentrazione. È uno strumento che uso per capire che libri non comprare, soprattutto se molto famosi (solitamente non rispecchiano i miei gusti).

  • In ascolto: L’amore che ti meriti di Daria Bignardi

Da leggere anche in cartaceo

  • La ragazza delle arance di Jostein Gaarder
  • Libri che mi hanno rovinato la vita e altri amori malinconici di Daria Bignardi
  • California: La fine del sogno di Francesco Costa